E’ regolamentato dal D.Lgs 33/2013, e si esercita nel rispetto dei limiti alla tutela degli interessi pubblici e privati di cui all’art. 5 bis, commi 1 e 2 del D.Lgs 33/2013 e di ulteriori norme che prevedono specifiche esclusioni. Prevede che chiunque possa accedere ai dati, che non necessitano di ulteriore attività di rielaborazione e a quelli detenuti dalla Comunità, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs 33/2013. Ai sensi dell’art. 4 della L.P. 4/2014 e art. 5 del D.Lgs 33/2013 le domande sono presentate all’ufficio/struttura che detiene i dati. La richiesta può essere presentata a mano, tramite il servizio postale, tramite mail o pec.
Cura tutte le attività che le leggi, lo statuto della Comunità, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono alla competenza del Segretario generale.