Cosa fa
Tra le sue funzioni:
- Coordina i servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e speciali assimilabili agli urbani;
- Promuove campagne pubblicitarie di educazione e sensibilizzazione ambientale rivolte, in maniera articolata, all’intera cittadinanza;
- Attraverso l’erogazione di contributi economici, sostiene soggetti privati ed Enti che, in occasione di feste, ricorrenze paesane ed attività ludico-ricreative, dimostrino di assumere comportamenti virtuosi volti alla riduzione dei rifiuti, nonché di adottare pratiche che minimizzino gli impatti ambientali (Eco feste);
- Segue i procedimenti di certificazione ISO 14001 e di registrazione EMAS della Comunità della Vallagarina.
Centro di Raccolta (C.R.)
L’impianto C.R. (Centro di Raccolta) è finalizzato alla riduzione dei quantitativi di raccolta e di conferimento in discarica dei r.s.u. (tal quali) riqualificando i materiali riutilizzabili in materie prime/seconde per nuovi cicli produttivi industriali (A.N.C.I.) alla tutela e salvaguardia ambientali evitando la dispersione nell’ambiente di prodotti e materie impropri e/o pericolosi ed infine a razionalizzare la raccolta e contenere le spese di gestione mediante concentrazione dei conferimenti dei rifiuti selezionati in una zona allo scopo attrezzata.
Rimane, comunque primaria, la convinzione che solo un’azione continua e prolungata di informazione, educazione e sensibilizzazione dei cittadini alla tematica ambientale, rivolta altresì all’eliminazione degli sprechi ed alla cultura del “necessario”, porterà efficacemente alla conseguente diminuzione dei rifiuti di ogni genere. Il miglioramento complessivo e generale del servizio di raccolta ed avvio a riutilizzo dei rifiuti riciclabili sarà infine ciò che maggiormente potrà qualificare la gestione e tutela del territorio dall’inquinamento da rifiuti.
Cosa si può conferire?
Nei centri di raccolta materiali possono essere conferiti solo i rifiuti prodotti nel territorio del/i Comune/i coincidente con il bacino di utenza previsto per ogni singolo C.R. da utenze domestiche e da utenze non domestiche per i rifiuti assimilati agli urbani, secondo quanto previsto dal disciplinare per la gestione dei CRM, quali:
- carta, materiali cartacei in genere
- plastica e materiali plastici
- vetro in genere (contenitori e lastre), latte, lattine e barattolame in metallo
- verde vegetale (sfalci, ramaglie, residui di manutenzione di boschi, orti e giardini)
- materiali ferrosi e materiali in genere
- legno, materiali legnosi in genere
- rifiuti ingombranti e beni durevoli: mobilio di vario genere, televisori e monitor, lavatrici, lavastoviglie, impianti stereo, forni a micro-onde, cucine economiche, tubi al neon, ecc...
- rifiuti pericolosi e tossico nocivi: farmaci scaduti, siringhe, accumulatori, pile, batterie di moto e autoveicoli, vernici e solventi, candeggina, oli minerali e vegetali, filtri olio, materiali assorbenti, contenitori e recipienti imbrattati asciutti, sostanze alcaline, acide ed infiammabili
- pneumatici, gomma e similari
- rifiuti inerti da utenze domestiche in modeste quantità
- abiti usati in buono stato
- oli e grassi alimentari esausti (a mezzo l'utilizzo di un apposito contenitore "Olly" rispettoso dell'ambiente)