Cosa fa
Le competenze amministrative in materia di Urbanistica e Tutela del Paesaggio rientrano tra quelle che la Legge di riforma istituzionale ha trasferito ai Comuni con obbligo di esercizio associato.
Questa opportunità comporterà l’assunzione di più ampie e precise responsabilità nella programmazione dello sviluppo territoriale e dei servizi da parte dei soggetti politici che già nel corso del 2013 hanno contribuito alla evidenziazione dei punti di forza e di debolezza del territorio ed alla elaborazione degli indirizzo per la programmazione “strategica” della Vallagarina.
A questo percorso di confronto e co-decisione (sussidiarietà responsabili) hanno perso parte soggetti pubblici e associazioni portatrici di interessi a carattere economico, culturale, sociale ed ambientale.
Lo strumento urbanistico che tradurrà i contenuti dell’intero processo di confronto sarà il Piano Territoriale della Comunità (PTC), strumento di pianificazione a livello intermedio (carta di regola del territorio) nell’ambito di un Accordo-quadro di programma tra la Comunità ed i comuni rientranti nel suo territorio Al PTC sono demandate le discipline urbanistica e del paesaggio, nonché la definizione delle strategie per uno sviluppo sostenibile del territorio reti ecologiche ed ambientali, scelte e strategie vocazionali, criteri per il dimensionamento dei comuni, localizzazione di servizi e infrastrutture di livello sovra comunale, valorizzazione delle identità locali, regole per la progettazione degli interventi edilizi, etc.).
Nel corso del 2014 proseguirà, inoltre, l’attività della Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio(CPC). Oltre alle competenze in materia paesaggistico – ambientale, successivamente all’approvazione del Documento preliminare del Piano territoriale di comunità, la Commissione potrà assumere quelle in materia di pianificazione urbanistica e di edilizia.
La Comunità della Vallagarina fornisce da anni un servizio di assistenza tecnica ai Comuni sprovvisti di un proprio ufficio tecnico; attualmente tale assistenza qualifica, disciplinata da apposito atto convenzionale fra Enti, interessa i Comuni di Ronzo Chienis e Terragnolo.
L’attività è variabile e si sviluppa in modo diversificato in relazione alle richieste ed alle esigenze dei singoli Comuni; sommariamente prevede:
- La gestione delle pratiche edilizie e delle attività connesse, compresa l’istruttoria e la partecipazione alle riunioni della Commissione Edilizia nonché la definizione e valutazione delle problematiche in materia di abusivismo edilizio;
- La redazione di documenti urbanistici quali le Varianti puntuali ai PRG per opere pubbliche e la predisposizione di Strumenti Attuativi, quali i Piani di Lottizzazione o Piani a Fini Speciali, questi ultimi anche in collaborazione con l’Ufficio Urbanistico della Comunità;
- Il supporto qualificato in materia di edilizia e di urbanistica nei confronti di Enti e privati;
- La redazione di perizie lavori e preventivi sommari per lavori minori nell’ambito degli interventi di manutenzioni straordinarie previsti e programmati annualmente dai singoli Comuni;
- Il supporto tecnico con il Segretario comunale in materia di lavori pubblici, soprattutto per gli aspetti procedurali per l’approvazione delle progettazioni;
- La stesura di perizie di stima immobiliari per la definizione patrimoniale di realità di interesse comunale;
- Le verifiche tavolari e catastali in relazione a pratiche di espropriazione per la realizzazione di opere pubbliche;
- Certificati di destinazione urbanistica
Servizio Tecnico-Urbanistico per la Gestione Associata
Il Servizio svolge attività di consulenza tecnica in ambito di edilizia privata ed urbanistica a favore delle amministrazioni comunali aderenti alla Gestione Associata. Ne fanno parte i Comuni di Ronzo-Chienis, Brentonico, Terragnolo, Trambileno e Vallarsa.
Di seguito, si segnalano i link dei Comuni associati ove è possibile scaricare l’informativa prevista dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679:
Per il Comune di Trambileno:
Per il Comune di Vallarsa:
Per il Comune di Ronzo-Chienis:
Per il Comune di Terragnolo: