Edilizia abitativa pubblica

L'Ufficio Edilizia abitativa pubblica è uno degli Uffici della Comunità della Vallagarina facenti capo al Servizio Edilizia Pubblica e Agevolata

Cosa fa

Contributo integrativo al canone di locazione

L'Ufficio edilizia abitativa pubblica:

  • Concede un contributo integrativo per l'abbattimento del canone di locazione di alloggi sul libero mercato. La domanda va presentata alla Comunità di Valle ove si è residenti nel periodo fissato con deliberazione della Giunta Provinciale. La stessa va rinnovata annualmente. A tal fine l'interessato dovrà acquisire preliminarmente presso un patronato convenzionato l'attestazione della propria condizione economico-patrimoniale (ICEF) che sarà tenuto obbligatoriamente a produrre, quale parte integrante e sostanziale, in allegato alla domanda per l'ottenimento del beneficio. L'ulteriore essenziale requisito riguarda il possesso di un contratto di locazione regolarmente valido e registrato, stipulato ai sensi dell’articolo 2 della legge 431/98 (durata 4+4 anni o 3+2 anni) e relativo ad un alloggio sito sul territorio della Comunità. Sono espressamente esclusi quelli di natura "transitoria". Il contributo viene concesso sulla base di una graduatoria, fino all’esaurimento delle risorse stanziate a tale scopo; ha durata di 12 mesi ed è erogato a decorrere dal mese successivo alla data di adozione del provvedimento di concessione. La misura dello stesso tiene conto dell'eventuale percezione della componente b) del reddito/pensione di cittadinanza prevista dall’articolo 3, comma 1, del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4. Nel caso questo sia superiore a quello concesso a valere della legge provinciale, quest'ultimo non viene erogato. Nel caso contrario, viene erogata la sola differenza;
  • Concede un contributo integrativo per casi di particolare necessità o disagio. Tale strumento è destinato ai soli soggetti destinatari di un provvedimento della competente autorità che dispone l’inagibilità dell’alloggio occupato. La domanda può essere però presentata in ogni momento dell’anno. Il beneficio può essere concesso per un massimo di mesi 12, eccezionalmente rinnovabile di ulteriori 12.

Inoltre l’Ufficio provvede a:

  • Raccogliere le domande relativamente agli strumenti di cui sopra;
  • Approva le corrispondenti graduatorie;
  • Assume il provvedimento di concessione del contributo;
  • Dispone, previa verifica dell’avvenuto pagamento delle mensilità ammesse a beneficio, la liquidazione delle medesime (la materiale erogazione avviene peraltro attraverso la Tesoreria convenzionata con l’Ente).

Assume altresì provvedimenti di:

  • Decadenza dal contributo per accettazione/rinuncia ad un alloggio proposto a valere della graduatoria per la locazione degli alloggi a “canone sostenibile” ovvero per accettazione di un alloggio a “canone moderato”;
  • Revoca del contributo a seguito di espressa rinuncia allo stesso da parte dell’interessato;
  • Revoca del contributo per mancata regolarizzazione del pagamento dei canoni di locazione ammessi a beneficio (che deve tassativamente avvenire entro il termine di scadenza del beneficio);
  • Trasferimenti di contributo su altro alloggio, purché il beneficiario abbia provveduto a comunicare all’Ufficio entro 30 giorni l’avvenuta variazione.

I soggetti beneficiari del "contributo integrativo" per l'affitto sono tenuti a presentare l'attestazione dell'avvenuto pagamento delle mensilità entro il giorno 10 del mese successivo.

Al tal fine il beneficiaro potrà avvalersi delle seguenti modalità:

  • invio via Whatsapp al numero 335 614 11 58
  • invio a mezzo email, al seguente indirizzo: ricevuteaffitto@comunitadellavallagarina.tn.it
  • depositando copia dell'attestazione nell'apposita cassetta postale collocata sul portone dell'ingresso principale della sede di via Tommaseo n. 5

Locazione alloggio

Inoltre l'Ufficio edilizia abitativa pubblica:

  • Autorizza la locazione di alloggi di proprietà o in disponibilità di ITEA S.p.A. o di imprese convenzionate ad un canone sostenibile, ovvero commisurato alla effettiva possibilità del nucleo familiare. L'interessato può presentare domanda nel periodo fissato con deliberazione della Giunta Provinciale, acquisendo preliminarmente presso un patronato convenzionato l'attestazione della propria condizione economico-patrimoniale (ICEF) che sarà tenuto obbligatoriamente a produrre, quale parte integrante e sostanziale, in allegato alla domanda per l'ottenimento dell'alloggio;
  • Autorizza la locazione di alloggi di proprietà o in disponibilità di ITEA S.p.A., di imprese convenzionate o messe a disposizione dal  "Fondo Housing Sociale Trentino" ad un canone moderato ovvero ad un canone che è di circa un 30% inferiore a quello di mercato. La normativa prevede in questo caso che l'Ente predisponga un bando specifico, per ogni singolo intervento, e ne dia ampia pubblicizzazione. Viene quindi redatta una graduatoria in virtù della quale sono proposti agli aventi diritto gli alloggi disponibili. E' prevista una riserva a favore della categoria "Giovani coppie".
  • Autorizza la locazione temporanea (per una durata massima di anni 3) di alloggi a favore di richiedenti in situazione di urgente necessità abitativa, in possesso di una delle condizioni di cui all'articolo 26 del regolamento della l.p.15/2005, ovvero aventi una delle condizioni di cui alla delibera della Giunta Provinciale n.1005 dd.30/04/2010.

 Infine l’Ufficio svolge le seguenti attività:

  • Raccoglie e gestisce le domande relativamente agli strumenti di cui sopra;
  • Dispone il provvedimento di autorizzazione alla stipula di contratti di locazione degli alloggi disponibili e proposti ai beneficiari;
  • Autorizza alla stipula di nuovi contratti di locazione a seguito di:
    • subentro per decesso dell’assegnatario;
    • subentro per separazione legale dell’assegnatario;
    • subentro per abbandono dell’alloggio da parte dell’assegnatario;
    • subentro per trasferimento della residenza dell’assegnatario;
    • cambio di alloggio autorizzato da ITEA S.p.A.
  • Assume infine, su proposta di ITEA S.p.A., provvedimenti di:
    • revoche per morosità;
    • revoche per superamento indicatore ICEF 0,34;
    • revoche per inadempienze contrattuali;
    • revoche per perdita requisiti

Struttura

Edilizia Abitativa Pubblica ed Agevolata

Il servizio si occupa del “bisogno casa” dei cittadini residenti, attraverso la locazione di alloggi di proprietà o in disponibilità di ITEA s.p.a., l’erogazione di contributi per il pagamento dell’affitto o contributi per l’acquisto, la costruzione o il recupero della prima abitazione.

Ulteriori dettagli

Persone

Persone che compongono la struttura
Baroni Romina

Indirizzo email: romina.baroni@comunitadellavallagarina.tn.it

Telefono: 0464087531

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Candioli Fabiano

Indirizzo email: fabiano.candioli@comunitadellavallagarina.tn.it

Telefono: 0464 087565

  • Membro

Ulteriori dettagli

Chini Manola

Indirizzo email: manola.chini@comunitadellavallagarina.tn.it

Telefono: 0464 087505

  • Membro

Ulteriori dettagli

De Romeo Antonia

Indirizzo email: antonia.deromeo@comunitadellavallagarina.tn.it

Telefono: 0464 087562

  • Membro

Ulteriori dettagli

Galvagnini Maria Cristina

Indirizzo email: mariacristina.galvagnini@comunitadellavallagarina.tn.it

Telefono: 0464 087560

  • Membro

Ulteriori dettagli