Comunità della Vallagarina

Sede della Comunità della Vallagarina

Immagine: Vallagarina
© Comunità della Vallagarina - Comunità della Vallagarina

Descrizione

Il nome Vallagarina o Val Lagarina (Lagertal in tedesco) identifica l'ultimo tratto tra i monti della valle percorsa dal fiume Adige. È la porta del Trentino che si apre alla pianura, crinale di congiunzione tra territori e culture diverse.

Al visitatore la valle si presenta con un paesaggio rimasto immutato nel tempo: un solenne solco in cui la mano dell’uomo ha disegnato un giardino di vigneti in cui si innalzano - simili a sentinelle storiche - torri, bastioni, fortificazioni, mura merlate di numerosi castelli, scrigni d’antiche leggende. Un ambiente che vanta montagne come il Baldo, che fin dal Rinascimento è stato acclamato «giardino d'Italia» per la ricchezza della sua flora.

In questo paesaggio di grande suggestione l’uomo ha forgiato il profilo economico lagarino, prevalentemente a carattere industriale-agricolo e sviluppatosi fortemente nel secondo Dopoguerra grazie all’insediamento di molte industrie perlopiù manifatturiere

Ufficio

Dove

Orari di apertura

Lun
08:30 - 12:00
Mar
08:30 - 12:00
Mer
08:30 - 12:00
Gio
08:30 - 12:00, 14:00 - 16:00
Ven
08:30 - 12:00

Valido dal: 31/05/2021

Ulteriori informazioni

Telefono

0464 087555 - 087554

PEC

comunita@pec.comunitadellavallagarina.tn.it

Sede di
Comunità della Vallagarina

La Comunità di Valle è un ente pubblico locale - previsto dalla Provincia di Trento - individuato come livello istituzionale adeguato per l’esercizio di importanti funzioni amministrative. 

Che cos'è

La Provincia Autonoma di Trento, forte della sua speciale autonomia, ha adottato un nuovo impianto normativo: le Comunità di Valle. Le comunità sono enti pubblici locali previsti dalla legge provinciale di riforma istituzionale (L.P. 16 giugno 2006, n. 3), che li ha individuati come livello istituzionale adeguato per l’esercizio di importanti funzioni amministrative.

Ulteriori dettagli